Il Songwriter è colui o colei che scrive canzoni. Può essere un autore di testi, un compositore o entrambe le cose. Generalmente con songwriter s’intende qualcuno che sia in grado di scrivere una canzone completa, fatta di musica e parole. Come per ogni altra forma artistica, ci vuole talento, attitudine e preparazione. Il Songwriting oltre ad essere un’espressione artistica è anche una professione a tutti gli effetti.
Qui di seguito troverete le 6 Regole d’oro per diventare dei Bravi Songwriter!
- Ascoltare Musica. Può sembrare banale ma per essere un buon songwriter bisogna prima aver ascoltato tanta musica, avere passione, curiosità ed interesse per tutto ciò che concerne la scrittura, la composizione e l’ascolto della musica.
- Imparare il Mestiere. Apprendere le tecniche di scrittura e composizione musicale. Conoscere i generi musicali, gli stili, come strutturare una canzone, approfondire lo studio di uno strumento e l’uso di programmi di produzione musicale o notazione
- Scrivere di ciò che si conosce. E’ sempre bene cominciare con lo scrivere qualcosa che possa almeno in parte essere autobiografico, autentico, sentito.
- Affinare i propri strumenti e trovare il proprio stile, la propria strada, la propria voce.
- Produrre demo dei propri lavori musicali, realizzare una sorta di libreria musicale con tutti i brani scritti e composti, da presentare ad etichette, artisti, compagnie pubblicitarie o da pubblicare da indipendenti.
- Brandizzare e imparare l’arte del Marketing. Ultimo e non meno importante step che richiede tanto impegno quanto per il processo produttivo.
Vediamo queste regole nel dettaglio:
Imparare il mestiere ovvero la tecnica. Seguire uno o più corsi di armonia, teoria musicale, di uno strumento, di scrittura creativa e corsi specializzati in songwriting.
Scrivere di ciò che si conosce è il primo passo per addentrarsi nella scrittura senza commettere passi falsi. L’ascoltatore desidera conoscere la vostra verità non quella di qualcun altro, parole riportate, frasi fatte sono sempre da evitare perché verrebbe meno quel rapporto di comunicazione reale tra chi scrive e chi ascolta un brano.
Affinare i propri strumenti: è qualcosa che arriva con la pratica e l’esperienza. Più si scrive, più è possibile trovare la propria voce, il proprio stile distaccandosi eventualmente dai modelli precedentemente assimilati e utilizzati come starting point. E’ altrettanto importante allargare il proprio campo di abilità nelle diverse discipline che compongono l’arte del songwriting: scrittura, composizione, teoria musicale e notazione, abilità con i programmi musicali.
Produrre demo. Una volta scritte e composte le canzoni, queste devono anche essere registrate, prodotte per essere ascoltate. E’ necessario dunque avere un minimo di dimestichezza con vst, librerie di suoni e software di produzione audio. Anche qui è possibile seguire un corso di Music Production o rivolgersi a servizi di realizzazione demo, ovvero arrangiamenti musicali di brani originali.
Brandizzare. Ultimo faticoso step ma indispensabile per farsi conoscere e riconoscere. Sapere come e dove promuovere un prodotto musicale è indispensabile per vedere i frutti del duro lavoro svolto in questo processo creativo e produttivo che é il songwriting. L’ideale è farsi un’idea di come funziona il marketing musicale, frequentando un corso di Music Marketing o leggendo a riguardo. Per aiutarvi a farvi un’idea di ciò che significa ecco qui la mini guida di Music Marketing da scaricare direttamente sul vostro computer. Basta cliccare qui: