Ogni Songwriter necessita di alcuni strumenti per poter praticare e creare la propria arte. Vediamo insieme quali sono gli strumenti dell’autore di canzoni.
Primo fra tutti un registratore audio! Sempre presente nell’armamentario di ogni songwriter, il registratore può rivelarsi il migliore amico di ogni creativo perché consente di “salvare” e appuntarsi le idee musicali. Il registratore può benissimo essere anche il nostro smartphone! Non vogliamo che un frammento significativo che ci viene a trovare all’improvviso possa svanire nel nulla. Può succedere infatti di essere colti dall’ispirazione nei momenti meno opportuni o quando meno ce lo aspettiamo: in fila alla cassa del supermercato, in macchina in mezzo al traffico, in classe o durante una cena. In questi casi è sempre meglio registrare il nostro frammento melodico, salvarlo e tornare a lavorarci con più calma non appena possibile.
Un quaderno o un’app di scrittura, sia per scrittori analogici che digitali, è necessario avere un qualsiasi mezzo di scrittura per appuntare le frasi, le idee, gli spunti così come accade per i nostri frammenti melodici. Scrivere i testi richiede tempo e dedizione è importante scegliere il mezzo di scrittura che più si adatti alle nostre esigenze di natura estetica o pratica. Ci sono autori che scrivono sui quaderni, altri sul proprio laptop, altri ancora prediligono lo smartphone. Qualsiasi strumento va benissimo basta scrivere!
Una volta buttata giù l’idea, sistemato il contenuto e messo a fuoco il pezzo, vi serve una demo.
Oggi è sempre più facile e alla portata di tutti riuscire a realizzare una buona demo, spesso non è necessario saper suonare uno strumento. Molti cantautori e autori compongono i brani solo con la propria voce senza conoscenza della teoria musicale. Michael Bublè ha confessato, in un’intervista, di essere tra questi.
Ad ogni modo suonare uno strumento è qualcosa che dà soddisfazione ma si può scrivere un brano anche senza suonarne nessuno grazie all’utilizzo di software e App di produzione musicale come Garage Band o Logic Pro che contengono dei loop ovvero delle librerie di suoni già preconfezionati e adattabili a qualunque stile musicale. Certo in questo caso è necessario un minimo di dimestichezza con questi potenti mezzi ma si tratta di software e App davvero molto facili da usare.
Per quanto riguarda la registrazione della voce ciò di cui dovete munirvi è una scheda audio e un microfono a condensatore se registrate con un software come Logic pro, Garage Band o Studio One e un computer, altrimenti potete optare per un microfono usb come quelli della I-Rig da utilizzare col vostro smartphone o ipad.
Se pensate di non avere tempo né pazienza per produrre da soli la vostra demo potete sempre rivolgervi ad un servizio di produzione musicale online come Arrangiamenti-Musicali.it e una demo professionali a costi contenuti.
Se invece siete tra quelli che suonano uno o più strumenti ecco qui qualche consiglio!
Gli strumenti musicali possono contenere un bagaglio incredibile di informazioni emotive e ci sono due modi principali che possono essere usati per trarre vantaggio dalla strumentazione:
Tradizione vs Sperimentazione
1.Scegliere di raggruppare strumenti che tradizionalmente sono legati ad uno stile, un’area geografica, un genere musicale.
2.Sperimentare mischiando strumenti anche lontani fra loro
Tradizione: Mondi musicali già codificati e riconoscibili.
Esempio Classic Rock – per dare un sapore rock ad una canzone, il primo passo e scegliere di suonarle con due chitarre elettriche, un basso ed una batteria. Immediatamente il mix di suoni richiamerà alla mente dell’ascoltatore l’universo rock e tutti i sentimenti che gli sono legati come ribellione, passione, vita on the road.
Esempio Standard Jazz – per gli amanti del Jazz, della raffinatezza potremmo scegliere un quartetto jazz, con un piano, un sassofono, un contrabbasso e la batteria.
Chiediti sempre: Quali sentimenti sono più affini al significato della tua canzone?
Sperimentazione – Mondi musicali da esplorare.
Il fatto che i singoli strumenti si portino dietro un bagaglio di sentimenti nell’immaginario collettivo può dare quel tocco in più di carattere alla tua canzone.
Ad esempio Ligabue in Non è Tempo per Noi inserisce in una canzone rock un assolo di banjo che la rende unica, diversa.
Inoltre si accoppia con lo spirito della canzone visto che il banjo è “fuori moda e fuori posto” 🙂 almeno apparentemente! Non è Tempo per Noi e non lo sarebbe neanche per il banjo eppure…
Se vuoi approfondire questo ed altri temi Scarica l’e-book ScriviTi Una Canzone o leggi gli altri articoli gratuiti.