Prima il Testo o la Musica?

La domanda che molti si pongono all’inizio dell’avventura nel mondo della scrittura di canzoni è: Da dove comincio? Dal Testo o dalla Melodia?

La risposta è semplice: puoi fare entrambe le cose. Ci sono canzoni che nascono come frammenti melodici su cui solo successivamente vengono scritte le parole viceversa capita altrettanto spesso che abbiamo un testo da musicare. In entrambi i casi il lavoro del songwriter consiste nel far si che musica e parole e nello specifico note e sillabe combacino perfettamente.

Si tratta comunque di due approcci diversi che danno risultati simili ma lievemente differenti, in alcuni casi.

Approccio Testuale: avviene quando ci troviamo a dover musicare un testo. In questo caso il risultato potrebbe prediligere la qualità del testo rispetto alla melodia, soprattutto per un songwriter che si trovi agli esordi. Questo perché non avendo un tema musicale già composto, il songwriter si ritroverà ad accompagnare e servire il testo con melodie che possono non essere memorabili o mancare di un forte hook (gancio melodico) in compenso il testo potrebbe essere la parte forte e avere una forte carica narrativa.

Approccio Musicale: succede quando abbiamo una melodia su cui dobbiamo mettere le parole. Il contenuto melodico in questi casi è più coerente e coinvolgente, ben strutturato. Il rischio è di “trovare” parole riempitive e poco significative. 

La tecnica del Songwriting consiste proprio nel saper comporre una musica che si adatti perfettamente alla metrica di un testo o viceversa nello scrivere un testo che si adatti perfettamente alle note della melodia.

L’ideale infatti è avere una canzone che sia accattivante dal punto di vista musicale e melodico e significativo dal punto di vista testuale.

Perciò occorre impegnarsi in entrambe le direzioni. Per la parte testuale puramente tecnica, la poesia ci insegna le regole che dobbiamo conoscere per scrivere un buon testo che sia facilmente musicabile. Ci occorrerà quindi rispolverare i versi, gli accenti e le sillabe metriche. Per i contenuti dobbiamo affidarci alla creatività ed allenarla!

Analogamente per la parte musicale dovremo familiarizzare con il fraseggio, la battute, le pause e gli accenti forti e deboli di una melodia.

Parole e Musica devono viaggiare insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, con lo stesso mood, lo stesso sentimento.

Nel manuale ScriviTi una Canzone troverai tutto ciò che ti serve per scrivere testi e musica in metrica. 

Sia che tu sia un autore, sia che tu sia un compositore una volta seguito il metodo e gli esercizi del manuale sarai in grado di scrivere una canzone perfetta.

Che tipo di Songwriter sei tu? Scrivicelo qui sotto nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *