Il Tuo sito per Scrivere Canzoni: lezioni online

Se stavi cercando un sito per scrivere canzoni, sei nel posto giusto! Qui troverai tutto ciò che devi sapere per iniziare a scrivere le tue canzoni!

Nella sezione Lezioni Gratuite, troverai una serie di articoli e risorse totalmente gratuite. Entra nel modo del Songwriting.

ScrivereCanzoni.com è il sito per scrivere canzoni N °1 in Italia!

Gli articoli affrontano diversi argomenti: l’armonia, la composizione musicale, la scrittura creativa, la metrica e i versi, l’analisi testuale, l’ispirazione e la creatività e non ultima la pratica delle tecniche di scrittura più efficaci.

In che cosa consistono le lezioni?

ScrivereCanzoni.com offre lezioni di Songwriting in modalità Fad (Formazione a distanza) con l’ausilio di materiale didattico (audio, video, e-book e pdf) da scaricare e Lezioni Live Online con gli insegnanti per progredire nel processo di composizione e scrittura lavorando sui brani dei Songwriter.

Puoi cominciare a leggere gli articoli dal sito per scrivere canzoni in modo semplice ed efficace. Puoi farti un’idea dei contenuti delle lezioni e dei prodotti. Troverai alcuni estratti dal manuale ScriviTi una Canzone (2009) e alcuni video tutorial che trovi anche sul nostro Canale Youtube.

Qui di seguito la lista delle lezioni gratis di Songwriting:

Lezione #1: 13 Consigli per Scrivere il Titolo di una Canzone

Lezione #2: La Creatività

Lezione #3: Il Principio di Universalità e lo Stile di Mahmood

Lezione #4: Gli Strumenti del Songwriter

Lezione #5: Come Diventare un Songwriter

Lezione #6: Prima il Testo o la Musica?

Lezione #7: Che Tipo di Songwriter sei?

Lezione #8: Come Scrivere una Canzone

Lezione #9: 14 Consigli per Arrangiare una Canzone

Lezione #10: Sviluppare lo Stile

La Creatività

Cosa significa essere creativi?

Essere creativi significa lasciarsi andare, osare, uscire fuori dagli schemi, trovare soluzioni alternative, sperimentare ma non solo. La creatività è spesso l’arte di dare nuova forma a ciò che già esiste. Si crea dal nulla e si crea dalle briciole, si crea anche quando si prende qualcosa di già codificato e lo si rimodella affinché diventi qualcosa di nuovo. Ci sono milioni di canzoni al mondo che parlano d’amore, di separazione, di lontananza, di passione, di abbandono eppure ogni canzone lo fa a modo suo. La storia è sempre la stessa eppure ogni volta diversa. Da “Marco se ne è andato” ne La Solitudine della Pausini a “Perdere l’amore” di Ranieri, la storia è che “Quando finisce un amore” di Riccardo Cocciante è un po’ come morire.. e su questo struggimento quanti componimenti sono stati scritti e interpretati? Eppure ognuno lo fa con la propria voce, con il proprio stile, con l’anima e la verità di un dolore, di un momento immortalato per sempre. Dunque essere creativi non vuol dire necessariamente fare o dire qualcosa che non sia ancora stato detto, magari ciò che avete da dire è stato detto un milione di volte ma nessuno l’ha ancora detto o interpretato con la vostra voce, col vostro punto di vista unico e personale. La creatività risiede nel trovare la propria voce, nello sviluppare un punto di vista critico su un determinato fatto, evento o argomento, nella capacità di osservare, elaborare, spiegare ed interpretare quel dato fatto, evento o argomento in modo personale. Essere creativi richiede impegno, attenzione, curiosità, interesse per le cose, per le persone, per la vita. Senza quella scintilla vitale, senza la vitalità della curiosità non può esistere creatività. La creatività è un’attitudine propria dell’essere umano ed è la possibilità di realizzare concretamente i prodotti della mente e trasformarli in pezzi d’arte: un quadro, un libro, una canzone sono tutti prodotti della mente, della fantasia, della creatività dell’essere umano. Allenare la creatività equivale a mantenere vivo lo spirito, così come l’attenzione e la curiosità verso se stessi e gli altri. Vuol dire uscire dalla modalità “pilota automatico” ed iniziare a produrre.

Vuoi sapere come sviluppare la creatività?

Comincia col farti domande. Tutti i giorni. Su qualsiasi argomento. Chiediti ad esempio: perché gli struzzi nascondono la testa sotto la sabbia? Perché d’autunno le foglie cambiano colore? Perché gli elefanti hanno le orecchie così grandi? Perché alcune persone hanno le lentiggini? Ognuna di queste domande avrà una risposta scientifica, valla a cercare e soddisfa la tua curiosità Ma prima prova a darti delle risposte, tutte quelle che ti vengono in mente! Lascia libera la fantasia come quando eri bambino ed eri la creatività in persona! Il grande scrittore Gianni Rodari diceva: La creatività ci rende liberi!

“La creatività è insita nella natura umana ed è quindi alla portata di tutti. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”.

La grammatica della Fantasia

Nel suo libro “Grammatica della fantasia” , Rodari ci insegna l’arte di raccontare storie. L’obiettivo del libro è quello di sviluppare una “Fantastica”, ovvero la disciplina che studia la fantasia. Perché la fantasia? Perché creare storie? Perché l’essere umano ne ha bisogno, perché fa parte della nostra essenza sin dai tempi in cui disegnavamo geroglifici sulle pareti delle caverne.

L’uomo è tale perché crea.

La fantasia non è solo per i bambini, certo noi adulti abbiamo tanto da imparare da loro ma non dobbiamo dimenticare che dentro ogni adulto c’è ancora un po’ assopita quella fantasia, quella libertà creativa che dobbiamo saper accogliere, sviluppare, rispolverare ed infine utilizzare.

Lettura Consigliata: Gianni Rodari, La grammatica della fantasia

Gli Strumenti del Songwriter

Ogni Songwriter necessita di alcuni strumenti per poter praticare e creare la propria arte. Vediamo insieme quali sono gli strumenti dell’autore di canzoni.

Primo fra tutti un registratore audio! Sempre presente nell’armamentario di ogni songwriter, il registratore può rivelarsi il migliore amico di ogni creativo perché consente di “salvare” e appuntarsi le idee musicali. Il registratore può benissimo essere anche il nostro smartphone! Non vogliamo che un frammento significativo che ci viene a trovare all’improvviso possa svanire nel nulla. Può succedere infatti di essere colti dall’ispirazione nei momenti meno opportuni o quando meno ce lo aspettiamo: in fila alla cassa del supermercato, in macchina in mezzo al traffico, in classe o durante una cena. In questi casi è sempre meglio registrare il nostro frammento melodico, salvarlo e tornare a lavorarci con più calma non appena possibile.

Un quaderno o un’app di scrittura, sia per scrittori analogici che digitali, è necessario avere un qualsiasi mezzo di scrittura per appuntare le frasi, le idee, gli spunti così come accade per i nostri frammenti melodici. Scrivere i testi richiede tempo e dedizione è importante scegliere il mezzo di scrittura che più si adatti alle nostre esigenze di natura estetica o pratica. Ci sono autori che scrivono sui quaderni, altri sul proprio laptop, altri ancora prediligono lo smartphone. Qualsiasi strumento va benissimo basta scrivere!

Una volta buttata giù l’idea, sistemato il contenuto e messo a fuoco il pezzo, vi serve una demo.

Oggi è sempre più facile e alla portata di tutti riuscire a realizzare una buona demo, spesso non è necessario saper suonare uno strumento. Molti cantautori e autori compongono i brani solo con la propria voce senza conoscenza della teoria musicale. Michael Bublè ha confessato, in un’intervista, di essere tra questi.

Ad ogni modo suonare uno strumento è qualcosa che dà soddisfazione ma si può scrivere un brano anche senza suonarne nessuno grazie all’utilizzo di software e App di produzione musicale come Garage Band o Logic Pro che contengono dei loop ovvero delle librerie di suoni già preconfezionati e adattabili a qualunque stile musicale. Certo in questo caso è necessario un minimo di dimestichezza con questi potenti mezzi ma si tratta di software e App davvero molto facili da usare.

Per quanto riguarda la registrazione della voce ciò di cui dovete munirvi è una scheda audio e un microfono a condensatore se registrate con un software come Logic pro, Garage Band o Studio One e un computer, altrimenti potete optare per un microfono usb come quelli della I-Rig da utilizzare col vostro smartphone o ipad.

Se pensate di non avere tempo né pazienza per produrre da soli la vostra demo potete sempre rivolgervi ad un servizio di produzione musicale online come Arrangiamenti-Musicali.it e una demo professionali a costi contenuti.

Se invece siete tra quelli che suonano uno o più strumenti ecco qui qualche consiglio!

Gli strumenti musicali possono contenere un bagaglio incredibile di informazioni emotive e ci sono due modi principali che possono essere usati per trarre vantaggio dalla strumentazione:

Tradizione vs Sperimentazione

1.Scegliere di raggruppare strumenti che tradizionalmente sono legati ad uno stile, un’area geografica, un genere musicale.

2.Sperimentare mischiando strumenti anche lontani fra loro

Tradizione: Mondi musicali già codificati e riconoscibili.

Esempio Classic Rock – per dare un sapore rock ad una canzone, il primo passo e scegliere di suonarle con due chitarre elettriche, un basso ed una batteria. Immediatamente il mix di suoni richiamerà alla mente dell’ascoltatore l’universo rock e tutti i sentimenti che gli sono legati come ribellione, passione, vita on the road.

Esempio Standard Jazz –  per gli amanti del Jazz, della raffinatezza potremmo scegliere un quartetto jazz, con un piano, un sassofono, un contrabbasso e la batteria.

Chiediti sempre: Quali sentimenti sono più affini al significato della tua canzone?

Sperimentazione – Mondi musicali da esplorare.

Il fatto che i singoli strumenti si portino dietro un bagaglio di sentimenti nell’immaginario collettivo può dare quel tocco in più di carattere alla tua canzone.

Ad esempio Ligabue in Non è Tempo per Noi inserisce in una canzone rock un assolo di banjo che la rende unica, diversa.

Inoltre si accoppia con lo spirito della canzone visto che il banjo è “fuori moda e fuori posto” 🙂 almeno apparentemente! Non è Tempo per Noi e non lo sarebbe neanche per il banjo eppure…

Se vuoi approfondire questo ed altri temi Scarica l’e-book ScriviTi Una Canzone o leggi gli altri articoli gratuiti.

Come Diventare un Songwriter

Il Songwriter è colui o colei che scrive canzoni. Può essere un autore di testi, un compositore o entrambe le cose. Generalmente con songwriter s’intende qualcuno che sia in grado di scrivere una canzone completa, fatta di musica e parole. Come per ogni altra forma artistica, ci vuole talento, attitudine e preparazione. Il Songwriting oltre ad essere un’espressione artistica è anche una professione a tutti gli effetti.

Qui di seguito troverete le 6 Regole d’oro per diventare dei Bravi Songwriter!

  1. Ascoltare Musica. Può sembrare banale ma per essere un buon songwriter bisogna prima aver ascoltato tanta musica, avere passione, curiosità ed interesse per tutto ciò che concerne la scrittura, la composizione e l’ascolto della musica.
  2. Imparare il Mestiere. Apprendere le tecniche di scrittura e composizione musicale. Conoscere i generi musicali, gli stili, come strutturare una canzone, approfondire lo studio di uno strumento e l’uso di programmi di produzione musicale o notazione
  3. Scrivere di ciò che si conosce. E’ sempre bene cominciare con lo scrivere qualcosa che possa almeno in parte essere autobiografico, autentico, sentito.
  4. Affinare i propri strumenti e trovare il proprio stile, la propria strada, la propria voce.
  5. Produrre demo dei propri lavori musicali, realizzare una sorta di libreria musicale con tutti i brani scritti e composti, da presentare ad etichette, artisti, compagnie pubblicitarie o da pubblicare da indipendenti.
  6. Brandizzare e imparare l’arte del Marketing. Ultimo e non meno importante step che richiede tanto impegno quanto per il processo produttivo.

Vediamo queste regole nel dettaglio:

Imparare il mestiere ovvero la tecnica. Seguire uno o più corsi di armonia, teoria musicale, di uno strumento, di scrittura creativa e corsi specializzati in songwriting.

Scrivere di ciò che si conosce è il primo passo per addentrarsi nella scrittura senza commettere passi falsi. L’ascoltatore desidera conoscere la vostra verità non quella di qualcun altro, parole riportate, frasi fatte sono sempre da evitare perché verrebbe meno quel rapporto di comunicazione reale tra chi scrive e chi ascolta un brano.

Affinare i propri strumenti: è qualcosa che arriva con la pratica e l’esperienza. Più si scrive, più è possibile trovare la propria voce, il proprio stile distaccandosi eventualmente dai modelli precedentemente assimilati e utilizzati come starting point. E’ altrettanto importante allargare il proprio campo di abilità nelle diverse discipline che compongono l’arte del songwriting: scrittura, composizione, teoria musicale e notazione, abilità con i programmi musicali.

Produrre demo. Una volta scritte e composte le canzoni, queste devono anche essere registrate, prodotte per essere ascoltate. E’ necessario dunque avere un minimo di dimestichezza con vst, librerie di suoni e software di produzione audio. Anche qui è possibile seguire un corso di Music Production o rivolgersi a servizi di realizzazione demo, ovvero arrangiamenti musicali di brani originali.

Brandizzare. Ultimo faticoso step ma indispensabile per farsi conoscere e riconoscere. Sapere come e dove promuovere un prodotto musicale è indispensabile per vedere i frutti del duro lavoro svolto in questo processo creativo e produttivo che é il songwriting. L’ideale è farsi un’idea di come funziona il marketing musicale, frequentando un corso di Music Marketing o leggendo a riguardo. Per aiutarvi a farvi un’idea di ciò che significa ecco qui la mini guida di Music Marketing da scaricare direttamente sul vostro computer. Basta cliccare qui:

5 Idee di Music Marketing

Prima il Testo o la Musica?

La domanda che molti si pongono all’inizio dell’avventura nel mondo della scrittura di canzoni è: Da dove comincio? Dal Testo o dalla Melodia?

La risposta è semplice: puoi fare entrambe le cose. Ci sono canzoni che nascono come frammenti melodici su cui solo successivamente vengono scritte le parole viceversa capita altrettanto spesso che abbiamo un testo da musicare. In entrambi i casi il lavoro del songwriter consiste nel far si che musica e parole e nello specifico note e sillabe combacino perfettamente.

Si tratta comunque di due approcci diversi che danno risultati simili ma lievemente differenti, in alcuni casi.

Approccio Testuale: avviene quando ci troviamo a dover musicare un testo. In questo caso il risultato potrebbe prediligere la qualità del testo rispetto alla melodia, soprattutto per un songwriter che si trovi agli esordi. Questo perché non avendo un tema musicale già composto, il songwriter si ritroverà ad accompagnare e servire il testo con melodie che possono non essere memorabili o mancare di un forte hook (gancio melodico) in compenso il testo potrebbe essere la parte forte e avere una forte carica narrativa.

Approccio Musicale: succede quando abbiamo una melodia su cui dobbiamo mettere le parole. Il contenuto melodico in questi casi è più coerente e coinvolgente, ben strutturato. Il rischio è di “trovare” parole riempitive e poco significative. 

La tecnica del Songwriting consiste proprio nel saper comporre una musica che si adatti perfettamente alla metrica di un testo o viceversa nello scrivere un testo che si adatti perfettamente alle note della melodia.

L’ideale infatti è avere una canzone che sia accattivante dal punto di vista musicale e melodico e significativo dal punto di vista testuale.

Perciò occorre impegnarsi in entrambe le direzioni. Per la parte testuale puramente tecnica, la poesia ci insegna le regole che dobbiamo conoscere per scrivere un buon testo che sia facilmente musicabile. Ci occorrerà quindi rispolverare i versi, gli accenti e le sillabe metriche. Per i contenuti dobbiamo affidarci alla creatività ed allenarla!

Analogamente per la parte musicale dovremo familiarizzare con il fraseggio, la battute, le pause e gli accenti forti e deboli di una melodia.

Parole e Musica devono viaggiare insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, con lo stesso mood, lo stesso sentimento.

Nel manuale ScriviTi una Canzone troverai tutto ciò che ti serve per scrivere testi e musica in metrica. 

Sia che tu sia un autore, sia che tu sia un compositore una volta seguito il metodo e gli esercizi del manuale sarai in grado di scrivere una canzone perfetta.

Che tipo di Songwriter sei tu? Scrivicelo qui sotto nei commenti!

Il Principio dell’Universalità e lo stile di Mahmood

Dalla tua storia alla storia di tutti

Una canzone deve far vibrare le corde del sentire comune, essere in qualche modo familiare all’ascoltatore, attaccarsi alla pelle come qualcosa di vissuto, compreso, immaginato, sentito.
Quando ascoltiamo una bella canzone è questo ciò che accade: la sentiamo nostra, vera, reale. Le canzoni che ci toccano, le canzoni belle sono belle proprio perché parlano a noi, di noi stessi, risuonano in diversi luoghi della nostra mente e del nostro corpo, ci emozionano, ci fanno piangere qualche volta, ci regalano gioia, ci fanno muovere, ballare, rilassare. Una buona canzone deve essere in grado di suscitare una qualche emozione ed è li la sua forza.

La musica è un veicolo di emozioni e le emozioni che ci evoca fanno parte della nostra vita e sono universali perché riguardano tutti gli esseri umani.

Ma che cos’è dunque che rende unica ogni storia? Che cos’è che fa la differenza dal punto di vista pratico?

La differenza la fanno i dettagli! Il modo in cui riusciamo a raccontare una storia.

Dettagli e sentimenti universali

Il segreto di una canzone di successo e’ raccontare un sentimento comune a tutti attraverso un’esperienza personale, con il nostro stile, le nostre parole, le nostre associazioni di pensieri, il nostro lessico. Tutto ciò converge nel concetto di unicità che va di pari passo col principio di “universalità” della canzone.

Un brano deve essere universalmente compreso ma espresso in modo personale e unico.

Dobbiamo comprendere quali sono gli elementi che rendono unico il nostro stile, quali le formule che ci rendono diversi, interessanti, riconoscibili. Così come siamo in grado di riconoscere la penna dietro una canzone, come nel caso del brano di Elodie Andromeda dove la mano inconfondibile dell’autore Mahmood è visibilissima, allo stesso modo dobbiamo essere capaci di individuare quali sono le caratteristiche, i dettagli che rendono unico il nostro stile sia a livello musicale che a livello testuale.

Un brano deve essere universalmente compreso ma espresso in modo personale e unico.

Dobbiamo comprendere quali sono gli elementi che rendono unico il nostro stile, quali le formule che ci rendono diversi, interessanti, riconoscibili. Così come siamo in grado di riconoscere la penna dietro una canzone, come nel caso del brano di Elodie Andromeda dove la mano inconfondibile dell’autore Mahmood è visibilissima, allo stesso modo dobbiamo essere capaci di individuare quali sono le caratteristiche, i dettagli che rendono unico il nostro stile sia a livello musicale che a livello testuale.

Proviamo ad analizzare dunque lo stile del bravissimo cantautore e autore Mahmood.

La sua musica si è da subito presentata come diversa, attirando l’attenzione di molti addetti ai lavori, che hanno cercato di descrivere il suo stile e la sua personalità.

Che cos’è che rende riconoscibile lo stile del sopracitato Mahmood?

Genere di riferimento: Urban Pop con commistioni R&B e Soul.

Le sue composizioni sono costituite da intervalli poco ampi, per favorire il livello del parlato, note ripetute ossessivamente tranne negli slanci più soul ed è questo che crea un’atmosfera tormentata e sofferente, ossessiva come per il brano Soldi dove anche le parole oltre alle note, sono ripetute ossessivamente come ad indicare un ricordo sgradevole, un trauma che si ripete nella mente dell’autore, un dialogo interiore, l’esasperazione di una situazione che non è mai cambiata e che mai cambierà.

Mi chiede come va, come va, come va
Sai già come va, come va, come va
Penso più veloce per capire se domani tu mi fregherai
Non ho tempo per chiarire perché solo ora so cosa sei
È difficile stare al mondo
Quando perdi l’orgoglio
Lasci casa in un giorno
Tu dimmi sePensavi solo ai soldi, soldi
Come se avessi avuto soldi, soldi
Dimmi se ti manco o te ne fotti, fotti
Mi chiedevi come va, come va, come va
Adesso come va, come va, come va

Anche nella canzone scritta per Elodie possiamo ritrovare questi elementi di ripetizione delle parole e degli intervalli così come la ripetizione della stessa nota per frasi intere.

Se ti sembrerò piccola
Non sarò la tua Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda
Andromeda, Andromeda
Andromeda, AndromedaNon sarai mio marito, mio marito no
Me ne vado a Paris, vado a Paris però
Ti prego giurami, tu giurami che non
Mi dirai mon ami, mon ami ti prego

Come potete osservare anche qui il brano è caratterizzato da continue ripetizioni testuali che evocano uno stato di tormento della protagonista, a tratti delirante, soprattutto nella parte in cui pensa ad un’eventuale fuga a Parigi, per sottrarsi a questa sofferenza.

Lo stile di scrittura di Mahmood è caratterizzato da questi dialoghi interiori sofferti, ossessivi, invadenti e la bravura dell’artista sta proprio nel catturare questi pensieri e metterli in versi come in una specie di flusso di coscienza bloccato e invischiato in un loop di pensieri ossessivi e costanti.

Questo argomento così come tutti gli altri è approfondito nella prima parte dell’e-book ScriviTi una Canzone.

13 Consigli per Scrivere il Titolo di una Canzone.

Il Titolo di una Canzone è una parte importantissima della presentazione di un brano, specie se pensiamo ad alcuni fattori come lo streaming o l’invio di demo alle etichette discografiche.

E’ dal titolo che si gioca la possibilità di far “cliccare” le persone su quel determinato brano in base all’interesse che quel titolo riesce a suscitare.

Provate per un attimo ad immaginare di essere un discografico, un produttore che riceve decine e decine di demo al giorno da parte di aspiranti autori e cantautori. Il discografico in questione si ritrova una marea di nomi e titoli da riprodurre. Gli sottopongono due titoli e siccome è stanco ne riprodurrà solo uno tra: Perché ti amo o Ringo Starr.

Quale titolo avrà secondo voi più possibilità di incuriosire il discografico?

E’ evidente che sin dal titolo è necessario catturare l’attenzione a meno che non siamo già artisti affermati ma soprattutto all’inizio, quando occorre farsi strada nel mondo del songwriting è necessario essere creativi, incuriosire, agganciare il pubblico sin dal titolo.

E allora ecco qui riassunti, attraverso l’ausilio di esempi noti, 13 consigli per scrivere un buon titolo per una canzone:

  1. Titolo a parola unica spesso un aggettivo *
    Ci si chiede a chi o cosa quell’aggettivo possa essere riferito.
    Esempi: Meraviglioso Negramaro, Sincero Bugo/Morgan, Azzurro Celentano, Pigro Ivan Graziani. A volte il titolo con aggettivi può essere composto da più di una parola è il caso di Piccola e Fragile di Drupi, Così Celeste Zucchero, Stupendo fino a qui Alessandra Amoroso.

  2. Titolo con Metafore *
    Figura retorica che accosta due parole. Parole di Burro Carmen Consoli,  Light my fire The Doors, Vivere a colori Alessandra Amoroso, Piccola Stella Senza Cielo, Ligabue

  3. Titolo con Similitudine *
    Come la metafora ci consente di accostare due concetti ma necessita dell’avverbio di paragone.
    Come Musica Jovanotti, Come le onde The Kolors feat JAx, Come il Sole All’Improvviso, Zucchero.
  4. Titoli che indicano luoghi precisi*
    Sweet Home Chicago, Sweet Home Alabama, Kansas City, Netbush City Limits Tina Turner, Napul è Pino Daniele, Lasciarsi un giorno a Roma Niccolò Fabi, Portaportese Claudio Baglioni.
  5. Titoli con l’uso della Sinestesia *
    Accostamento di vocaboli che appartengono a organi di senso diversi.
    L’ora è buia Verdena.
  6. Accostare termini apparentemente non correlati *
    E’ uno dei modi indubbiamente più efficaci per attirare l’attenzione, l’importante è che nel testo poi si sveli l’associazione e la correlazione tra i due termini.
    Bambolina e Barracuda Ligabue, Pomezia + Amarena Calcutta.
    Lo spettatore non ama essere preso in giro dunque usate questo tipo di tecnica se anche il testo in qualche modo si presta al “gioco”.
  7. Titoli con Antitesi * ovvero vocaboli dal significato opposto
    Black or White Michael Jackson, Father and Son Cat Stevens, Verofalso Paolo Meneguzzi.
  8. Titoli con una Connotazione Temporale *
    Canzoni che indicano una data, un mese dell’anno, un giorno, ecc.
    29 Settembre Battisti/Mogol, Novembre Giusy Ferreri, 4 Marzo 1943 Lucio Dalla, November rain Guns’n’Roses, 7e40 Battisti/Mogol.
  9. Titolo con Ossimoro * ovvero vocaboli contrari per esprimere lo stesso significato.
    The sound of silence Simon&Garfunkel, La voce del silenzio Massimo Ranieri.
  10. Titoli con Nomi di Persona *. La lista è infinita. Può non essere il modo migliore per catturare l’attenzione ma è sicuramente una delle vie preferite degli autori quando dedicano una canzone ad una singola persona.
    Diana Paul Anka, Irene Pinguini Tattici Nucleari, Maria Blondie, My Sharona The Knack, Gabri Vasco.
  11. Titoli con Iperbole * ovvero esagerazioni volontarie operate dall’artista.
    Il Cielo in Una Stanza Gino Paoli, Almeno Tu nell’Universo Mia Martini.
  12. Titoli con neologismi o giochi di parole *
    Uno degli esempi storici è Malinconoia di Marco Masini o Svalutation di Celentano. Si tratta di una tecnica che richiede creatività e soprattutto lasciare libera la fantasia. Tra i giochi di parole possiamo ricordare Iodio dei Bluvertigo, La banalità del mare Pinguini Tattici Nucleari, Born to be Abramo Elio e le Storie Tese.
  13. Titoli che iniziano col Se…* ovvero quei titoli che pongono un interrogativo e che fanno restare l’ascoltatore in ascolto per sapere come finisce la frase.
    Se io se lei Biagio Antonacci, Se stiamo insieme Cocciante, Se Telefonando Mina, Se tu non torni Miguel Bosé, Se tu fossi qui Pino Daniele, Se mi vuoi Pino Daniele.

E qui la nostra personale lista dei titoli più strani e fantasiosi della storia capaci di catturare l’attenzione a prima vista:

L’era del Cinghale Bianco, Battiato
Hanno ucciso l’Uomo Ragno, 883
Il mare impetuoso al Tramonto salì sulla luna e dietro una tendina di stelle… Zucchero
Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall’Azione Cattolica, Zucchero
Smell like Teen Spirit, Nirvana
Shine on You Crazy Diamond, Pink Floyd
Disperato Erotico Stomp, Dalla
Non si esce vivi dagli anni ’80, Afterhours
Il Vitello dai Piedi di Balsa, Elio e le Storie Tese
Il più Grande Spettacolo dopo il Big Bang, Jovanotti

Che Tipo di Songwriter Sei?

In questa lezione parliamo di Tipi di Songwriter! 

Ogni artista ha un mondo creativo tutto suo, uno stile personale, un modo comunicativo peculiare, un approccio differente. Eppure ci sono delle caratteristiche comuni a molti Songwriter che ci consentono di stilare una lista, un indentikit se vogliamo dei Tipi di Songwriter e magari provare a capire se anche noi rientriamo in una di queste categorie.

Songwriter Ermetico: è quel songwriter che predilige testi impegnativi, evocativi, poetici non sempre immediatamente comprensibili, pieni di significati. Questo tipo di songwriter generalmente scrive prima il testo e poi la musica, perché la musica deve essere al servizio dei suoi testi. Tra gli esponenti dei Songwriter ermetici figurano Franco Battiato, Morgan, De Gregori. I loro testi necessitano spesso riletture e approfondimenti per essere compresi fino in fondo e si prestano a diverse interpretazioni.

Songwriter Inglesista: è quel songwriter che ama inserire nei suoi testi parole straniere soprattutto inglesi. Primo fra tutti Zucchero e la maggior parte dei cantanti rapper o di musica trap.

Songwriter Ribelle: è quel songwriter quasi sempre cantautore, tipicamente rock, che usa parole semplici, espressioni colloquiali, intercalari e melodie facilmente fruibili. E’ il caso di Vasco Rossi, Gianluca Grignani, Luciano Ligabue.

Songwriter Intellettuale: al contrario del Songwriter Ribelle, utilizza un linguaggio aulico, difficile con termini precisi e mai lasciati al caso. Tra questi figurano Carmen Consoli, Jannacci, Giorgio Gaber.

Songwriter Irriverente: è quel songwriter che scrive testi pieni di provocazioni, nonsense, giochi di parole. Le sue canzoni sono brillanti, ironiche, spesso critiche nei confronti della società ma col sorriso. Tra questi ricordiamo Ivan Graziani, Rino Gaetano, Elio e le Storie Tese.

Ti riconosci in qualcuna di queste categorie? Scrivicelo qui sotto nei commenti!

Come Scrivere una Canzone?

Quando si scrive una canzone ci sono alcune cose che occorre tenere in considerazione. Scrivere canzoni richiede diverse abilità e può essere d’aiuto mettere in ordine le idee e seguire un metodo step by step che ti agevoli nel lavoro di composizione e scrittura.

Cominciamo dall’Incipit. Un modo efficace per scrivere una canzone potrebbe essere quello di iniziare a scrivere partendo da un incipit dato per: situazione, anticipazione, domanda, provocazione, ambientazione, richiesta, connotazione temporale, similitudine e dettaglio.

Se non hai ancora letto il Report 10 Tecniche per l’Incipit ti consiglio di scaricarlo gratuitamente a questo link:

Una volta scritto l’Incipit, che presumibilmente sarà la nostra strofa, possiamo dedicarci a cercare un titolo efficace che sarà a sua volta contenuto nel ritornello.

Ti consiglio di leggere per questa fase: 13 Consigli per Scrivere il titolo di una Canzone

A questo punto è il momento di comporre il ritornello che dovrà contenere l‘hook della nostra canzone, oltre al titolo del brano.

Che cos’è un hook? Un hook è un frammento melodico/ritmico che non può mancare all’interno di una canzone perché esso è ciò che dà carattere e connotazione al brano. E’ la parte che tutti ricordano di una canzone.

Hook significa Gancio ovvero una frase testuale o melodica memorabile capace di agganciare l’ascoltatore sin dal primo ascolto. L’hook può anche essere un riff come per il riff di basso di Under Pressure o l’intro di Eye of the Tiger dei Survivor.

Giro di accordi. Allenati su un giro di accordi puoi farlo con delle basi musicali che trovi su Youtube o se suoni uno strumento, prova a suonare in loop quel giro lasciandoti trasportare dall’armonia.

Trova dei Partner. Se sei un autore ma non componi la musica o al contrario se sei un compositore ma non scrivi testi, prova a trovare delle collaborazioni. Molti autori si avvalgono della collaborazione di compositori per scrivere canzoni. Pensiamo solo alla coppia musicale più famosa della storia Battisti/Mogol dove uno componeva le melodie e l’altro i testi! Oppure puoi sempre affidarti a dei servizi di produzione musicale online come Arrangiamenti-Musicali.it dove puoi inviare i tuoi testi perché siano musicati o viceversa inviare le tue melodie affinché gli autori trovino il testo giusto per la tua musica!

Impara ad usare i software di produzione musicale. Puoi usare Garage band, Logic pro, Studio One, Cubase, Pro Tools. Qualunque software tu decida di usare, sarà come il tuo partner musicale virtuale per quanto riguarda la parte della composizione! Oggi viviamo in un mondo in cui la tecnologia ci consente di creare musica anche senza suonare uno strumento reale, grazie ai VST ovvero Virtual Studio Technology. Utilizzare questa tecnologia può sembrare difficile all’inizio ma basta seguire un corso di Music Production per avere accesso a questa grandissima risorsa e familiarizzare con questa tecnologia.

Fai ascoltare le tue canzoni. Puoi chiedere dei feedback agli studi musicali, alle etichette discografiche, ad esperti del settore. Puoi pubblicare le tue canzoni e farle ascoltare attraverso i social e piattaforme di streaming ma prima assicurati di averle confezionate al meglio delle tue possibilità per evitare di postare, pubblicare o diffondere canzoni che non siano a fuoco, complete e credibili.

14 Consigli per Arrangiare una Canzone

Dopo aver composto la canzone è necessario trovarle un vestito adatto! Ecco quindi 14 consigli per Arrangiare una Canzone. Entra in gioco a questo punto il lavoro dell’arrangiatore che può essere il Songwriter o una figura professionale ingaggiata per creare l’arrangiamento. 

  1. Impara dagli esperti, studiando attentamente le loro produzioni;
  2. Studia un po’ di teoria della musica e music production con manuali e corsi.
  3. Trova la tua strada tra tradizione e sperimentazione. Segui la linea di un arrangiamento standard e poi prova a sperimentare qualcosa di diverso dal solito e inaspettato;
  4. Definisci il tuo target: chi ascolterà i tuoi brani?
  5. Assicurati che la canzone abbia già una struttura definita prima di passare all’arrangiamento.
  6. Assicurati che l’arrangiamento non copra o affossi la melodia.
  7. Cura in modo particolare l’intro: gli ascoltatori tendono a giudicare fin dai primi secondi;
  8. Evita la ripetizione estrema, la monotonia ma differenzia le sezioni musicali per esempio, per dinamica e interruzioni;
  9. Lavora sul motivo: se il tuo obiettivo è creare una canzone mainstream, cioè che risuona in testa per ore, devi curare parole e melodie in modo particolare, e cercare di utilizzare giri di accordi semplici;
  10. Se vuoi creare una canzone mainstream cerca di far cominciare la parte “forte” del brano (che tipicamente è il ritornello) il prima possibile, cioè entro i primi 30 secondi del brano. Regola d’oro dei produttori di musica pop rock;
  11. Quando registri uno strumento, registrane più versioni, o take, in modo da poter scegliere quella migliore;
  12. Va bene arricchire l’arrangiamento ma attento a non mettere troppi strumenti e frasi musicali: se aggiungi troppi strumenti, il rischio è che si coprano a vicenda, creando una sgradevole confusione. Ricordati il meno è più!
  13. Chiedi sempre feedback (pareri e consigli a terzi), in modo da vedere il tuo lavoro da più prospettive;
  14. Se ti accorgi che ci sono passaggi troppo complicati o cose che non riesci a fare trova collaboratori o rivolgiti ad uno studio professionale.

Se desideri approfondire l’argomento scarica la guida di approfondimento Come Arrangiare Una Canzone compilando il form qui sotto:

Se hai bisogno di consigli per comporre e scrivere una canzone

Visita il sito: www.scriverecanzoni.com

Se invece hai bisogno di realizzare un arrangiamento

Visita il sito www.arrangiamenti-musicali.it