Come Scrivere una Canzone?

Quando si scrive una canzone ci sono alcune cose che occorre tenere in considerazione. Scrivere canzoni richiede diverse abilità e può essere d’aiuto mettere in ordine le idee e seguire un metodo step by step che ti agevoli nel lavoro di composizione e scrittura.

Cominciamo dall’Incipit. Un modo efficace per scrivere una canzone potrebbe essere quello di iniziare a scrivere partendo da un incipit dato per: situazione, anticipazione, domanda, provocazione, ambientazione, richiesta, connotazione temporale, similitudine e dettaglio.

Se non hai ancora letto il Report 10 Tecniche per l’Incipit ti consiglio di scaricarlo gratuitamente a questo link:

Una volta scritto l’Incipit, che presumibilmente sarà la nostra strofa, possiamo dedicarci a cercare un titolo efficace che sarà a sua volta contenuto nel ritornello.

Ti consiglio di leggere per questa fase: 13 Consigli per Scrivere il titolo di una Canzone

A questo punto è il momento di comporre il ritornello che dovrà contenere l‘hook della nostra canzone, oltre al titolo del brano.

Che cos’è un hook? Un hook è un frammento melodico/ritmico che non può mancare all’interno di una canzone perché esso è ciò che dà carattere e connotazione al brano. E’ la parte che tutti ricordano di una canzone.

Hook significa Gancio ovvero una frase testuale o melodica memorabile capace di agganciare l’ascoltatore sin dal primo ascolto. L’hook può anche essere un riff come per il riff di basso di Under Pressure o l’intro di Eye of the Tiger dei Survivor.

Giro di accordi. Allenati su un giro di accordi puoi farlo con delle basi musicali che trovi su Youtube o se suoni uno strumento, prova a suonare in loop quel giro lasciandoti trasportare dall’armonia.

Trova dei Partner. Se sei un autore ma non componi la musica o al contrario se sei un compositore ma non scrivi testi, prova a trovare delle collaborazioni. Molti autori si avvalgono della collaborazione di compositori per scrivere canzoni. Pensiamo solo alla coppia musicale più famosa della storia Battisti/Mogol dove uno componeva le melodie e l’altro i testi! Oppure puoi sempre affidarti a dei servizi di produzione musicale online come Arrangiamenti-Musicali.it dove puoi inviare i tuoi testi perché siano musicati o viceversa inviare le tue melodie affinché gli autori trovino il testo giusto per la tua musica!

Impara ad usare i software di produzione musicale. Puoi usare Garage band, Logic pro, Studio One, Cubase, Pro Tools. Qualunque software tu decida di usare, sarà come il tuo partner musicale virtuale per quanto riguarda la parte della composizione! Oggi viviamo in un mondo in cui la tecnologia ci consente di creare musica anche senza suonare uno strumento reale, grazie ai VST ovvero Virtual Studio Technology. Utilizzare questa tecnologia può sembrare difficile all’inizio ma basta seguire un corso di Music Production per avere accesso a questa grandissima risorsa e familiarizzare con questa tecnologia.

Fai ascoltare le tue canzoni. Puoi chiedere dei feedback agli studi musicali, alle etichette discografiche, ad esperti del settore. Puoi pubblicare le tue canzoni e farle ascoltare attraverso i social e piattaforme di streaming ma prima assicurati di averle confezionate al meglio delle tue possibilità per evitare di postare, pubblicare o diffondere canzoni che non siano a fuoco, complete e credibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *